
La Valutazione dei Rischi è il processo fondamentale su cui si basa la gestione della 
sicurezza, della salute e della prevenzione. 
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta l’evidenza documentale di un 
processo permanente di prevenzione e di valutazione dei rischi per la salute e la 
sicurezza dei lavoratori e, pur mantenendo la completezza di informazione, deve essere 
redatto secondo criteri improntati ad agevolare la comprensione dei contenuti, al fine di 
renderlo un utile strumento operativo, anche attraverso gli opportuni allegati.
IN RELAZIONE ALLA SIGNIFICATIVITÀ DEL RISCHIO E 
AI METODI DI CONTROLLO SEGUITI PER LA SUA 
GESTIONE;
ALL’INTRODUZIONE DI NUOVI VINCOLI NORMATIVI;
ALL’ACQUISIZIONE DI NUOVI DATI CONOSCITIVI 
SUSCETTIBILI DI MODIFICARE LA VALUTAZIONE DEI 
RISCHI PRESENTI O POTENZIALI (PER ESEMPIO 
RISULTANZE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA CHE 
EVIDENZIANO ALTERAZIONI DELLO STATO DI 
SALUTE CORRELATE ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA, 
NUOVI DATI SUI RISCHI E SUI PERICOLI DERIVANTI 
ANCHE DALL’ESPERIENZA E DELL’ANALISI DEGLI 
EVENTI ACCADUTI, QUALI INFORTUNI SIGNIFICATIVI, 
O NUOVE APPLICAZIONI DEL PRODOTTO);
ALL’INTRODUZIONE DI NUOVI AGENTI CHIMICI E/O 
SOSTANZIALI MODIFICHE AL CICLO PRODUTTIVO;
L’AGGIORNAMENTO 
DEL DVR DEVE 
AVVENIRE:
 08
II DOCUMENTO DI 
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1
29
IL DVR DEVE ESSERE 
RIELABORATO ENTRO 
30 GIORNI DAL 
VERIFICARSI DELLE 
CONDIZIONI A FIANCO 
EVIDENZIATE.