
Considerato che l’obiettivo fondamentale dell’informativa congiunta è quello del miglioramento del
coinvolgimento dei lavoratori, è auspicabile un’ampia realizzazione nelle imprese del settore della
riunione annuale che, dal punto di vista metodologico, appare generalmente più idonea al
raggiungimento di tale obiettivo rispetto ad altre forme di informazione e comunicazione.
INFORMATIVA SUI TEMI DI MAGGIORE
RILEVANZA IN MATERIA DI SSA A LIVELLO
AZIENDALE;
INDICAZIONE DEI PRINCIPALI OBIETTIVI
RAGGIUNTI E DA RAGGIUNGERE E DELLE
CONSEGUENTI AZIONI MIGLIORATIVE DA
INTRAPRENDERE NEL BREVE, MEDIO E LUNGO
PERIODO;
INFORMATIVA SU ALTRE EVENTUALI INIZIATIVE
QUALI PER ESEMPIO
L’ADOZIONE/MANTENIMENTO DI SISTEMI DI
GESTIONE FORMALIZZATI O PARTECIPAZIONE
AL PROGRAMMA RESPONSIBLE CARE®; IL
RAGGIUNGIMENTO DI PUNTI DI VISTA COMUNI
TRA PARTI AZIENDALI SUI TEMI DI RECIPROCO
INTERESSE.
DAL PUNTO DI
VISTA DEI
CONTENUTI,
L’INFORMATIVA
CONGIUNTA
DOVREBBE
COMPRENDERE I
SEGUENTI PUNTI:
36
08