DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE O PROTEZIONE ADOTTATE; 
		DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) IN DOTAZIONE; 
		DELL’ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E 
		DELLA SQUADRA DI ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE;
	    INDICAZIONE DEI DIFFERENTI RUOLI E RESPONSABILITÀ E IN PARTICOLARE I 
	    NOMINATIVI DEL RSPP, DEL/DEI  RLSSA; DEL MEDICO COMPETENTE (MC);
		
		CONCLUSIONI DELLA VALUTAZIONE: CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI 
		RISCHIO PER ESEMPIO ATTRAVERSO LA STIMA DELLA PROBABILITÀ 
		DELL’ACCADIMENTO, DELLA SUA GRAVITÀ (DANNO ATTESO) TENENDO 
		CONTO DI ESPERIENZE/EPISODI PREGRESSI E DELLE INFORMAZIONI 
		RICAVATE DA BANCHE DATI;
		PIANO DI MIGLIORAMENTO E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA 
		REALIZZARE E DELLE MISURE DA ADOTTARE;
		DATA CERTA DI REDAZIONE DEL DOCUMENTO, INDICAZIONE DELLA DATA 
		ENTRO LA QUALE SI PREVEDE L’AGGIORNAMENTO, ELENCAZIONE DEI 
		NECESSARI ALLEGATI QUALI PER ESEMPIO I PROTOCOLLI DI 
		SORVEGLIANZA SANITARIA E RELAZIONI SANITARIE DEL MEDICO 
		COMPETENTE, IL PIANO DI EMERGENZA.
		IL DOCUMENTO DEVE ESSERE MUNITO DI DATA CERTA O ATTESTATA
		DALLA SOTTOSCRIZIONE DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO E, AI SOLI
		FINI DELLA PROVA DELLA DATA, DALL’RSPP, DALL’RLSSA E DAL 
		MEDICO COMPETENTE, OVE NOMINATO.
		   
	
		
		31
 08