
Ruoli e competenze per sostenere le transizioni
Francesco Fumagalli-UNIMI, Dottorando in sociologia economica, gestione dell'organizzazione e studi del lavoro presso l'Università degli Studi di Milano.
Lamberti da sempre crede che la sicurezza, la salute e il benessere dei propri lavoratori rappresentino valori imprescindibili e fondanti.
Per questo l’investimento a tutela di essi è sempre stato forte costante e innovativo.
In questo contesto si inserisce il percorso Resilienza.
Esso nasce dalla consapevolezza che la sicurezza non è una dimensione riconducibile solo a norme e regole: lo dimostra la tipologia di infortuni che risultano essere quasi sempre correlati al comportamento delle persone.
Per raggiungere traguardi virtuosi è indispensabile approcciare la sicurezza come valore personale.
Bisogna quindi lavorare sui bias cognitivi e sui comportamenti, su aspetti che il tradizionale approccio formativo didascalico non riesce ad intaccare.
Il percorso resilienza è stato sviluppato da un pool di esperti in comportamento e sicurezza per promuovere un nuovo approccio alla sicurezza.
E’ solo il primo passo.
Francesco Fumagalli-UNIMI, Dottorando in sociologia economica, gestione dell'organizzazione e studi del lavoro presso l'Università degli Studi di Milano.